Page 14 - PmS - POLO MUSEALE SAPIENZA
        P. 14
     STORIA
            La raccolta degli esemplari anatomici che compongono il Museo
            di  Anatomia  Patologica  fu  iniziata,  alla  fine  dell’800,  da  Ettore
            Marchiafava e trovava collocazione nell’Ospedale S. Spirito, sede
            delle  attività  della  Facoltà  medica  della  Sapienza.  La  raccolta
            originale,  portata  nell’attuale  sede  del  Policlinico  Universitario,
            andò quasi completamente distrutta durante il bombardamento
            di San Lorenzo (marzo 1944) e ne fu riavviata la ricostruzione nel
            1950, sotto l’impulso di Antonio Ascenzi. Da allora, la collezione
            museale è stata arricchita con la documentazione di malattie che
            andavano  via  via  modificandosi  o  che  hanno  fatto  un’inedita
            comparsa (come l’AIDS).
            COLLEZIONI
            Il  Museo  di  Anatomia  Patologica  possiede  una  raccolta  di
            esemplari  anatomici  che  documentano  le  più  diverse  malattie
            dell'uomo. Il Museo dispone attualmente di un’ampia raccolta di
            campioni  anatomopatologici,  di  provenienza  autoptica  e
            chirurgica.  La  casistica  più  completa  e  interessante  è  quella  di
            Patologia  Cardiovascolare,  ricca  –  tra  l’altro  –  di  circa  900
            cardiopatie congenite in storia naturale.
            Riferimenti
            Contatti                   Apertura                Sede                    Mappa
                                                                                       Walking about
            Cira                   Di  Visite su appuntamento   ll  museo  è  al  piano  Segui il navigatore
            Gioia: cira.digioia@uniroma1.it                    seminterrato  dell’Istituto  di
                                                               Anatomia     Patologica,   41.904935, 12.514006
                                                               all’interno  del  Policlinico
                                                               Umberto  I  in  Viale  Regina
                                                               Elena, 324 - Roma.
                             INIZIO DOCUMENTO             PERCORSI TEMATICI           INDICE
     	
