Page 11 - PmS - POLO MUSEALE SAPIENZA
        P. 11
     La sala Didattica
            Dalla  sala  dei  Cetacei  si  passa  alla  sala  didattica,  ove,
            ordinati per sistemi organici, i preparati anatomici esposti
            aiutano  gli  studenti  nella  preparazione  dei  loro  esami
            universitari.
            La sala Grassi
            Nel '600, con la scoperta del microscopio, si allargarono a
            dismisura le possibilità di studiare le strutture anatomiche,
            essendo  possibile  l'analisi  della  loro  organizzazione
            microscopica. Abbiamo voluto ricostruire in questo angolo
            del museo un tavolo di lavoro della fine del secolo scorso,
            utilizzando apparati ed arredi appartenuti al Prof. Battista
            Grassi,  che  diresse  l'Istituto  di  Anatomia  Comparata  dal
            1896 al 1926.
            Il  nome  di  questo  grande  zoologo  italiano  è  legato
            all'identificazione  dell'insetto  vettore  del  plasmodio  della
            malaria, una grande scoperta che fa quasi dimenticare gli
            altri enormi contributi apportati dal Grassi alla zoologia e
            all'anatomia  comparata,  che  spaziano  dalle  migrazioni  e
            metamorfosi  delle  anguille,  alle  caste  delle  termiti,
            all'entomologia di base, a quella medica ed agraria. Nella
            sala  dedicata  al  Grassi,  insieme  ai  cimeli  appartenuti  al
            grande  zoologo  e  ai  manoscritti  delle  sue  opere,  sono
            esposti  antichi  modelli  anatomici,  le  cartapeste
            scomponibili di Jérome Auzoux e i modelli di cera di Adolf e
            Friedrich Ziegler.
     	
